Blog sulla gestione del dolore di Emed


Il morbo di Alzheimer è una condizione neurodegenerativa caratterizzata dall’accumulo di grumi di proteina beta-amiloide nel cervello. Ciò che esattamente provoca questi grumi, noti come placche, e quale ruolo svolgono nella progressione della malattia è un’area di ricerca attiva importante per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento.

Studi recenti hanno scoperto che l’amiloide-beta ha proprietà antivirali e antimicrobiche, suggerendo un possibile legame tra la risposta immunitaria contro le infezioni e lo sviluppo del morbo di Alzheimer.

I biologi chimici dello Sloan Kettering Institute hanno ora scoperto prove evidenti di questo legame: una proteina chiamata IFITM3 che è coinvolta nella risposta immunitaria ai patogeni gioca anche un ruolo chiave nell’accumulo di beta-amiloide nelle placche.

“Sappiamo che il sistema immunitario gioca un ruolo nell’Alzheimer, ad esempio aiuta a ripulire le placche di amiloide-beta nel cervello”, afferma Yue-Ming Li, biologo chimico presso SKI. “Ma questa è la prima prova diretta che la risposta immunitaria contribuisce alla produzione di placche di amiloide-beta, la caratteristica distintiva del morbo di Alzheimer”.

In un articolo pubblicato il 2 settembre aNaturail Dr. Li e il suo team mostrano che IFITM3 altera l’attività di un enzima chiamato gamma-secretasi, che sminuzza le proteine ​​precursori nei frammenti di beta-amiloide che costituiscono le placche.

Hanno scoperto che la rimozione di IFITM3 ha ridotto l’attività dell’enzima gamma-secretasi e, di conseguenza, ha ridotto il numero di placche amiloidi che si sono formate in un modello murino della malattia.

Prove crescenti per una nuova ipotesi

La neuroinfiammazione, o infiammazione nel cervello, è emersa come un’importante linea di indagine nella ricerca sull’Alzheimer. I marcatori dell’infiammazione, come alcune molecole immunitarie chiamate citochine, sono potenziati nei modelli murini del morbo di Alzheimer e nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer. Lo studio del Dr. Li è il primo a fornire un collegamento diretto tra questa infiammazione e lo sviluppo della placca, tramite IFITM3.

Gli scienziati sanno che la produzione di IFITM3 inizia in risposta all’attivazione del sistema immunitario invadendo virus e batteri. Queste osservazioni, combinate con le nuove scoperte del laboratorio del Dr. Li secondo cui IFITM3 contribuisce direttamente alla formazione della placca, suggeriscono che le infezioni virali e batteriche potrebbero aumentare il rischio di sviluppo del morbo di Alzheimer. In effetti, il Dr. Li ei suoi colleghi hanno scoperto che il livello di IFITM3 nei campioni di cervello umano era correlato ai livelli di alcune infezioni virali, nonché all’attività gamma-secretasi e alla produzione di amiloide-beta.

L’età è il fattore di rischio numero uno per l’Alzheimer e i livelli di entrambi i marcatori infiammatori e IFITM3 sono aumentati con l’avanzare dell’età nei topi, hanno scoperto i ricercatori.

Hanno anche scoperto che IFITM3 è aumentato in un sottogruppo di pazienti con Alzheimer ad esordio tardivo, il che significa che IFITM3 potrebbe essere potenzialmente utilizzato come biomarcatore per identificare un sottogruppo di pazienti che potrebbero trarre beneficio da terapie mirate contro IFITM3.

Il prossimo piano dei ricercatori è studiare come IFITM3 interagisce con la gamma-secretasi a livello molecolare e atomico e come è coinvolto nella neuroinfiammazione nei modelli animali. Esploreranno anche IFITM3 come biomarcatore per la malattia e come potenziale bersaglio per nuovi farmaci progettati per curarla.

Il blog post Emed Pain Management è apparso per la prima volta su Pain Clinic | Gestione del dolore.